-
Table of Contents
Gli effetti ergogenici del Dehydroepiandrosterone nello sport
Introduzione
Il Dehydroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali. È stato oggetto di numerosi studi per i suoi potenziali effetti ergogenici nello sport. In questo articolo, esploreremo i meccanismi di azione del DHEA, i suoi effetti sulle prestazioni atletiche e le evidenze scientifiche a supporto dei suoi effetti ergogenici.
Meccanismi di azione del DHEA
Il DHEA è un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, testosterone ed estrogeni. Una volta secreto dalle ghiandole surrenali, il DHEA viene convertito in androstenedione, che a sua volta può essere convertito in testosterone o estrogeni. Questo processo è noto come “conversione periferica”.
Il DHEA ha anche un’azione diretta sui recettori degli androgeni, che sono presenti in diverse parti del corpo, tra cui i muscoli scheletrici. Questa azione può contribuire ai suoi effetti ergogenici.
Effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche
Il DHEA è stato studiato per i suoi potenziali effetti sulle prestazioni atletiche, in particolare per la sua capacità di aumentare la massa muscolare e la forza. Tuttavia, i risultati degli studi sono stati contrastanti.
Uno studio del 2003 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare in un gruppo di uomini anziani. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della forza nei partecipanti che avevano assunto DHEA rispetto al gruppo di controllo (Morales et al., 2003).
Tuttavia, uno studio del 2013 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare in un gruppo di giovani uomini e non ha trovato alcuna differenza significativa tra il gruppo che aveva assunto DHEA e il gruppo di controllo (Wallace et al., 2013).
Inoltre, uno studio del 2017 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare in un gruppo di donne anziane e ha trovato un aumento significativo della forza solo nei partecipanti che avevano assunto una dose più elevata di DHEA (100 mg al giorno) rispetto al gruppo di controllo (Santos et al., 2017).
Questi risultati contrastanti suggeriscono che gli effetti del DHEA sulla forza muscolare possono variare a seconda dell’età e del sesso dei partecipanti, nonché della dose utilizzata.
Evidenze scientifiche a supporto degli effetti ergogenici del DHEA
Nonostante i risultati contrastanti sugli effetti del DHEA sulla forza muscolare, ci sono alcune evidenze scientifiche a supporto dei suoi effetti ergogenici.
Uno studio del 2000 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla composizione corporea in un gruppo di uomini anziani. I partecipanti hanno assunto 100 mg di DHEA al giorno per 6 mesi e sono stati sottoposti a test di composizione corporea. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della massa magra e una diminuzione della massa grassa nei partecipanti che avevano assunto DHEA rispetto al gruppo di controllo (Villareal et al., 2000).
Inoltre, uno studio del 2011 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla composizione corporea in un gruppo di donne anziane e ha trovato un aumento significativo della massa magra nei partecipanti che avevano assunto DHEA rispetto al gruppo di controllo (Santos et al., 2011).
Questi risultati suggeriscono che il DHEA può avere un effetto anabolico sulle cellule muscolari, promuovendo la sintesi proteica e riducendo la degradazione proteica.
Considerazioni sulla sicurezza
Nonostante le potenziali proprietà ergogeniche del DHEA, ci sono alcune considerazioni sulla sua sicurezza. Il DHEA è stato vietato dall’agenzia antidoping mondiale (WADA) poiché può essere utilizzato come precursore del testosterone, che è un ormone proibito nello sport.
Inoltre, l’uso di DHEA può causare effetti collaterali come acne, perdita di capelli, aumento del colesterolo e disturbi del sonno. Inoltre, poiché il DHEA è un ormone, può influenzare il sistema endocrino e causare squilibri ormonali.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è stato studiato per i suoi potenziali effetti ergogenici nello sport, in particolare per la sua capacità di aumentare la massa muscolare e la forza. Tuttavia, i risultati degli studi sono stati contrastanti e ci sono alcune considerazioni sulla sua sicurezza. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi di azione del DHEA e i suoi effetti sulle prestazioni atletiche. Nel frattempo, è importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore contenente DHEA e rispettare le regole antidoping per evitare conseguenze negative sulle prestazioni sportive.